• Home
  • Laboratorio
    • Organizzazione
    • Missione
    • Persone
    • Dipartimenti
    • Storia
    • Regolamento
    • Partner
  • Progetti
  • Incontri
  • Formazione
  • Summer school
  • Tutorial
  • Eventi
Cerca Cerca
Home > Progetti > Public History > GIS storico-archeologici in Lunigiana

Da alcuni anni un gruppo di ricerca afferente all’Università di Pisa studia la popolazione e i paesaggi della Lunigiana attraverso un progetto di ricognizione, studio, scavo e georeferenziazione dei dati geologici, storici e archeologici. Si tratta di un gruppo di ricerca non esclusivamente accademico, orientato a raccogliere i dati tramite l'ausilio dei Sistemi Informativi Territoriali (GIS), a offrire attività formativa rivolta agli studenti universitari e a far dialogare tra loro diverse realtà interessate alla storia e alla valorizzazione del territorio lunigianese. Tali caratteristiche, unite all’estrema frammentazione amministrativa dell’attuale spazio definibile come «Lunigiana storica» e alla contemporanea necessità di attivare collaborazioni con i diversi enti del territorio, hanno reso indispensabile articolare lo studio complessivo sul paesaggio storico della Lunigiana su alcuni specifici ambiti di indagine.

  • TraMonti, Val di Vara (SP)
  • Castiglioncello - Casola nella Valle Aulella (MS)
  • Godano - castello e territorio
  • Brina - castello e territorio
  • S. Michele di Pegazzano - chiesa e contesto insediativo
 

GIS storico-archeologici in Lunigiana

Responsabile: Enrica Salvatori

Team: Monica Baldassarri, Massimo Dadà, Massimiliano Grava, Francesca Lemmi, Paolo Mogorovich

Periodo di svolgimento: 2014-2017

www.labcd.unipi.it/gis-storico-archeologici-in-lunigiana/

  • Public History
  • Webgis

Navigazione articolo

Progetto precedente
Progetto successivo

Progetti correlati

EpigraPisa
Altre Storie: ascolti di altre vite
London Charter in Second Life
Odonomastica femminile
Tra Monti
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, al fine di garantire una migliore navigazione. Se si continua a navigare, si accetta il loro utilizzo. Consulta l'informativaOk