Pur sapendo bene che la videoregistrazione (o audioregistrazione) di una lezione o di un corso di lezioni non è sovrapponibile né sostituibile alla lezione in presenza, è altrettanto vero che le nuove tecnologie e soprattutto il meta-medium del web, unito all’uso massiccio di dispositivi mobili, consentono oggi di distribuire e condividere conoscenza con una rapidità e ampiezza prima sconosciute. Questa rivoluzione ha ovviamente riguardato in maniera massiccia sia i modi in cui si fa didattica, sia i modi e i tempi in cui uno studente organizza il suo apprendimento, accede ai materiali didattici e cerca di orientarsi nel mondo dell’istruzione universitaria. In questo settore l’importanza della video lezione, pubblicata nel web, è innegabile, come dimostrano gli ormai notissimi esempi della Khan Academy e, nel caso dell’Università di Pisa, le pagine di iTunesU.
In particolare si fa notare che dal 2010 è attiva la pagina iTunesU dell’Università di Pisa in cui i docenti possono non solo caricare le propre lezioni ma caricare e quindi promuovere regsitrazioni di eventi e di ricerche che organizzano nel corso dell’anno accedemico.
Al solo fine di infomare e rendere i docenti più consapevoli delle diverse possibili modalità di registrare e pubblicare in video materiali didattici o promozionali o di orientamento, si presenta qui un sintetico quadro esplicativo, contenente pregi e difetti di ogni tipologia di registrazione e pubblicazione via web.
Il Laboratorio di Cultura Digitale è disponibile ad assistere eventualmente i docenti interessati nella realizzazione di uno o più video nelle modalità suggerite.
- Registrazione dello schermo
- Registrazione da telecamera esterna fissa
- Registrazione da telecamera esterna senza operatore e con cattura periodica delle immagini.
- Registrazione da telecamera esterna con operatore e postproduzione.
- Registrazione con uno o più operatori; regia e montaggio.
- Documentari / spot
1 – Registrazione dello schermo
Non idonea per: corsi che prevedono l’uso della lavagna, promozione, corsi on line non in modalità blended, MOOC (Massive Online Open Courses).
Vantaggi: costi quasi nulli, estrema semplicità nella produzione, nessun operatore.
Svantaggi: qualità mediamente bassa.
2 – Registrazione da telecamera esterna fissa
E’ una versione un poco più complicata del punto 1: necessita una telecamera esterna in postazione fissa che deve essere legata al microfono e a un computer e attivata al momento della registrazione. Rispetto a prima è maggiormente adatta alle lezioni che richedono l’uso della lavagna e quindi la registrazione da un punto di vista posto a una certa distanza dalla cattedra, anche se la postazione fissa non agevola la visione dei particolari (si veda sotto il punto 3).Idonea per: seminari, cicli di conferenze e seminari. Corsi con uso della lavagna (matematica, chimica, ecc.). Per i corsi tradizionali (cicli di lezioni) non è il prodotto migliore, in quanto la qualità complessiva del video non è alta, tuttavia può costituire un valido aiuto per il ripasso e per costruire materiali didattici per il futuro: con una sapiente postproduzione si possono infatti isolare parti di lezione utili e particolarmente ben riuscite e poi riutilizzarle in corsi successivi come oggetto di studio, lasciando così alla discussione o al laboratorio la lezione “in presenza”.
Vantaggi: costi molto ridotti, estrema semplicità nella produzione, operatore limitato.
Svantaggi: qualità mediamente bassa.
3 – Registrazione da telecamera esterna senza operatore e con cattura periodica delle immagini
Versione più complessa del punto 2; necessita software e strumentazioni appositi. Un sistema economico è stato ad esempio messo a punto dall’ICTP di Trieste: necessita di una telecamera esterna in postazione fissa collegata al microfono a un computer; un software procede alla cattura ogni tot secondi di immagini della lavagna con ingrandimenti ad hoc e da angolazioni diverse in modo da consentire la pubblicazione contemporanea di video e immagini, al fine di “catturare” informazioni preziose. Rispetto a punto 2) è l’ideale per le lezioni che richedono l’uso massiccio della lavagna e quindi la cattura di immagini ravvicinate di formule chimiche, matematiche, ecc.Non idonea per: promozione, corsi on line non in modalità blended, MOOC (Massive Online Open Courses)
Vantaggi: costi non eccessivi; software gratuito.
Svantaggi: qualità mediamente bassa; aula attrezzata; personale tecnico di controllo
4 – Registrazione da telecamera esterna con operatore e lieve post-produzione
Adatta a creare piccoli video molto concentrati e tematicamente mirati di lezioni.Non idonea per: copertura totale del corso, promozione pubblicitaria
Vantaggi: costi non eccessivi; qualità elevata
Svantaggi: personale necessario
5 – Registrazione con uno o più operatori; regia e montaggio.
E’ ovviamente la soluzione che fornisce la qualità migliore, tuttavia a un prezzo elevato in termini di forza lavoro. In maniera sistematica viene utilizzata dalle maggiori università del mondo per promuovere i propri top courses.Non idonea per: registrazioni massiccie e sistematiche
Vantaggi: qualità elevata.
Svantaggi: costi alti.
6 – Documentario / spot
Necessita di almeno due operatori, una “regia”, un plot, location varie. E’ la soluzione idonea alla promozione di un progetto di ricerca o di un intero corso di laurea o addirittura di un Ateneo (come dimostrano i filmati prodotti appunto dall’Università di Pisa). Con la sottotitolatura o il voice over possono essere utilizzati, una volta prodotti, per promuovere la propria attività in più lingue.Non idonea per: registrazioni massiccie e sistematiche
Vantaggi: qualità elevata.
Svantaggi: costi alti.