| 27-set | Marco Potenziani | Cultural Heritage, dal 3D al Web: una discussione sullo stato di integrazione e fruizione online di contenuti multimediali digitalizzati |
| 11-ott | Lorenzo Tomasin | L’impronta digitale |
| 18-ott | Angelica Lo Duca | Modellazione di oggetti digitali nel contesto del Web Semantico |
| 08-nov | Luca Landucci | Biblioteche, Wikipedia e Wikidata: forme di collaborazione, obiettivi comuni |
| 15-nov | Simona Turbanti | La società dell’informazione e i suoi flussi comunicativi |
| 22-nov | JustKnock.it | Come presentare le proprie idee alle aziende nell’ambito dell’informatica umanistica |
| 29-nov | Giulia Genovese | Web Marketing su WordPress |
| 06-dic | Federica Viazzi | Dritti al punto: i metadati strutturali |
| 13-dic | Giulio Bigliardi | La Fabbricazione Digitale per i Beni Culturali |
| 21-feb | Giuseppe Fiorentino & Alessandro Iannella | Come la tecnologia può coadiuvare l’insegnamento del latino e delle materie classiche |
| 28-feb | Simone Signaroli | Valcamonica e Guerra dei Trent’Anni: edizione (e comunicazione) di una fonte storica |
| 07-mar | Angela Bellia | Towards a new approach in the study of ancient greek music: virtual reconstruction of musical instruments from Magna Graecia and Sicily |
| 28-mar | Nicoletta Salvatori | Trasmedia storytelling l’ultima frontiera del content marketing |
| 11-apr | Federica Bressan | Dynamic Preservation of Interactive Art: The next frontier of Multimedia Cultural Heritage |
| 18-apr | Ritamaria Bucciarelli | Linguistic Resources for Automatic Natural Language Generation |
| 02-mag | Georg Vogeler | Digitalizzazione manoscritti medievali |
| 9-mag | Paolo Masini | Digital Genius Loci. Ambienti e paesaggi di cultura, interazione, identità. |
| 16-mag | Jacopo Paoletti | Comunicatica |
| 23-mag | Paolo Attivissimo | Anche tu detective antibufala: tecniche e strumenti per distinguere fra fatti e bufale nei media moderni. |