
Fabrizio Sebastiani – Supervised Machine Learning for Written Text
Fabrizio Sebastiani, ISTI-CNR Supervised Machine Learning for the Analysis and Management Written Text. The ISTI-CNR experience. Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 5 ottobre 2022 Many text analysis tasks are […]

Valeria Palumbo – Dal reportage al docu-radio
Valeria Palumbo (RCS Media Group e UNIMI) Dal reportage al docu-radio: come il podcast modifica l’approfondimento giornalistico Lo sviluppo dell’audio sulle piattaforme e sui siti delle testate giornalistiche, ha cambiato […]

Stefano Caselli – Videogiocare con la storia
Stefano Caselli (University of Malta / IVIPRO – Italian Videogame Program) Videogiocare con la storia: storytelling interattivo per raccontare il passato Il seminario vuole offrire una panoramica sulla possibilità dei […]

Nicoletta Salvatori – marketing umanistico
Nicoletta Salvatori (UNIPI- Simonelli ed.) Un nuovo customer journey per il “marketing umanistico”. Le nuove regole del marketing 4.0 Combinare empatia e big data, on line e off line: il […]

Matteo Bonera – DivineComedy.digital
Matteo Bonera (The Visual Agency, Politecnico di Milano) DivineComedy.digital DivineComedy.digital – dietro le quinte del progetto che celebra, attraverso un sito slow surfing, l’influenza che la Commedia ha avuto sul […]

Chiara Aiola – Muruca Racconta
Chiara Aiola (Netseven) Muruca Racconta – un approccio flessibile per l’editoria digitale e collezioni eterogenee La realtà delle Digital Humanities è ormai diffusa e affermata, e lo dimostrano il numero […]

Fantini-Diamante: il progetto DeVulgare e la salvaguardia delle parlate locali
Niccolò Fantini, Gugliemo Diamante (DeVulgare) Documentare per tutelare: il progetto DeVulgare e la salvaguardia delle parlate locali DeVulgare nasce a marzo 2021 da un’idea di Niccolò e Guglielmo, due giovani […]

Laura Cesaro – Fondare una start-up nel mercato Ed-Tech: l’esperienza SiriusGame
Fondare e dirigere un’azienda presenta diverse sfide. Chi decide di farlo nel mondo dell’informatica umanistica, e nello specifico del latino, dovrà inoltre affrontare qualche insidia in più, ma quanta soddisfazione! […]

Simona Turbanti Note, bibliografia e dati nei saggi scientifici
A partire da un quadro sulla comunicazione scientifica e le modalità di pubblicazione, verranno esaminati i principali stili citazionali internazionali, le loro caratteristiche e il loro ambito di utilizzo facendo […]

Enrica Salvatori – Pubblicare un articolo scientifico: linee guida e consigli
Si prende in considerazione il processo che porta alla pubblicazione scientifica, dalla scelta della rivista idonea alla strutturazione del testo, dall’osservanza delle norme redazionali al deposito dei dati della ricerca. […]