Opportunità

Progetto di tirocinio presso ICON

Presso ICON si offre un tirocinio dal titolo “Attività redazionale presso la redazione on-line del Consorzio ICoN (Italian Culture on the Net)”, della durata di mesi 3-4.

Il tirocinante lavorerà insieme alla redazione per la produzione, la revisione e la messa on line di materiali didattici interattivi per il Corso di Laurea, i master, i corsi di lingua italiana e i diversi corsi offerti dal Consorzio interuniversitario ICoN.
Una volta compreso il flusso di lavoro, l’attività del tirocinante consisterà principalmente nella produzione e/o revisione, secondo precise norme redazionali, dei file html e xml che costituiscono l’ossatura dei materiali didattici.
Sono previste anche attività di revisione ed aggiornamento di siti web tramite cms; editing di testi; gestione di file excel; elaborazione di immagini.
Il tirocinante avrà così modo di sperimentare l’effettivo lavoro di una redazione web impegnata in attività di formazione a distanza, anche in relazione con i tutor e gli studenti iscritti ai corsi in e-learning curati da ICoN.

Sono richieste le seguenti competenze: buone conoscenze degli standard web (HTML, XML, CSS) e esperienza in codifica di testi, buone capacità di editing e scrittura professionale, produzione multimediale e siti web, grafica (gestione ed elaborazione di immagini digitali) e web design (conoscenze di base), capacità relazionali.

Per info e candidature, scrivere al seguente indirizzo mail.

Proposta di tirocinio presso Progettinrete

Progettinrete, azienda di Firenze, offre la possibilità di un tirocinio della durata di 2 mesi, nell’ambito della proposta “Utilizzo di XML in progetti di editoria accademica”, competenze richieste in basi di dati e codifica di testi e filologia. La proposta sarà valida fino al 31 maggio 2020.

Per info e candidature, contattare il dottor Giovanni Salucci.

Proposta di tirocinio Lab CD

Presso il Lab CD, si offre un tirocinio nell’ambito del progetto “Database dei registri del Fondo Luoghi Vari dell’Archivio Arcivescovile di Pisa”, avente come oggetto la trasformazione di un file testo contente registri di documenti medievali in un database pubblicabile su web plausibilmente con greenstone.

Per info e candidature, scrivere alla professoressa Enrica Salvatori.

Proposta valida fino a giugno 2020.

Proposta di tirocinio nell’ambito del LabCD

“Pubblicazione online della traduzione della documentazione
ufficiale di Moodle”, tirocinio nell’ambito del Laboratorio di Cultura Digitale, referente professor Giuseppe Fiorentino.

Il tirocinio ha come obiettivo la pubblicazione sul sito internazionale della documentazione ufficiale di  Moodle appena tradotta in italiano. Le pagine tradotte sono disponibili come Documenti Google e vanno inserite nel wiki      internazionale(https://docs.moodle.org/35/it/Pagina_principale), già predisposto e in parte popolato). Il tirocinante dovrà gestire la formattazione dei testi, la cattura degli elementi di interfaccia utente in italiano e il loro corretto inserimento nel wiki online (che utilizza MediaWiki, come Wikipedia).

Al tirocinante sono richieste competenze in ambito informatico, per la gestione dei documenti e la loro pubblicazione (html, codifica di testi in UTF-8, gestione delle immagini per il web, gestione dei sottotitoli con YouTube) e in ambito umanistico, per integrare ed eventualmente correggere le traduzioni effettuate dai tirocinanti (di formazione prettamente umanistica). Sono utili la conoscenza di Google Drive (dove attualmente risiedono le pagine tradotte) e della piattaforma di arrivo (MediaWiki).
Il tirocinante potrà avvalersi del supporto del docente e della dottoranda che hanno coordinato il progetto
di traduzione.

Per info e candidature, professor Giuseppe Fiorentino.

La proposta di tirocinio sarà valida fino a dicembre 2020.

 

Proposta di Tirocinio presso Fondazione Livorno Arte e Cultura

Titolo del progetto “Festival dell’Umorismo “Il Senso del Ridicolo”: supporto al coordinamento della comunicazione digitale.

Descrizione del progetto: Contatto e interazione con varie personalità e professionalità; creazione e divulgazione di contenuti
su varie piattaforme social e testate giornalistiche; conoscenza e svolgimento di una rassegna stampa;
supporto all’ufficio stampa nei giorni della manifestazione: supporto alla redazione della rassegna
stampa; aggiornamento della sezione “News” del sito; selezione e caricamento delle foto sul sito nei
giorni della manifestazione, in supporto all’organizzazione e alla Fondazione. Creazione e divulgazione di
fotografie durante il Festival; caricamento della rassegna stampa sul sito del Festival per il periodo dello
svolgimento del tirocinio; coordinamento dei profili social di tutti i Volontari che parteciperanno
al Festival ai quali verrà chiesto di condividere i contenuti dei profili ufficiali o produrne in autonomia;
stesura di un report su vari filoni di comunicazione social attivati e sulle azioni intraprese in occasione del
Festival; aggiornamento e coordinamento dei profili social di Fondazione Livorno Arte e Cultura per il
periodo dello svolgimento del Tirocinio e stesura del relativo report finale sulla comunicazione social.

Al tirocinante vengono richieste ottime capacità relazionali; la predisposizione per lavorare in team e per Obiettivi; la sensibilità e la passione per l’arte e la cultura; intuizione, flessibilità e creatività.
Proposta valida fino al 10/10/2019, durante lo svolgimento del Festival Previsti buoni pasto per i tirocinanti.

Per info e candidature costanza.musetti@flartecultura.it

CO-DRIVE proposta di tirocinio nell’ambito del Laboratorio PERCRO

Co-Drive è un servizio che consente una nuova modalità di viaggiare e socializzare in auto, grazie all’ introduzione delle auto autonome. Il servizio coinvolge il conducente dell’auto e un passeggero remoto che si trova a casa sua e partecipa al viaggio in auto attraverso la realtà virtuale. Il passeggero da casa potrebbe essere chiunque, ma in particolare il servizio è rivolto a tutti quelli che hanno poche possibilità di viaggiare e scarsa mobilità fisica, come ad esempio le persone anziane. Il conducente può ospitare sulla sua auto un passeggero remoto ed il passeggero remoto può occupare virtualmente il sedile del passeggero. Il passeggero remoto indosserà a casa un caschetto VR e potrà osservare il percorso in auto come se fosse effettivamente seduto in macchina, parlare con il conducente, girarsi verso di lui e guardarlo. L’auto sarà equipaggiata con un sistema che renda possibile questo viaggio remoto
Il tirocinio consiste nella realizzazione di un prototipo semplificato del concept di co-drive che consenta:
– lo streaming di video panoramici acquisiti in tempo reale
– la visualizzazione immersiva dello streaming panoramico.

Lo stage avverrà in modalità remota, sotto la supervisione del Laboratorio.

La proposta è valida fino al 30/09/2020.

Per info e candidature, professor Marcello Carrozzino.

Posizioni di lavoro aperte presso Appen: “linguist lead” e “annotator”

Appen is looking for Linguist Leads and Annotators available to work intermittently on site at one of our client’s office in London for a variety of languages, including Italian.  More details and requirements for the positions can be found in the relevant job descriptions included below. An extra requirement is that the successful candidate should be resident (o disposto a trasferirsi — MS) in the UK or the Netherlands, as these are the two European countries where Appen has an office and where it can hire workers for this kind of projects. Please get in touch with Dr Luca Rognoni (lrognoni@appen.com) for further information.

Linguist Lead (English [AU, IN, NZ, UK], Spanish [ES], French [FR], Hindi, Italian, German) 

Overview

Appen collects and labels data used to build and continuously improve the world’s most innovative artificial intelligence systems. With expertise in more than 180 languages, a global crowd of over 1 million skilled contractors, and the industry’s most advanced annotation platform, Appen works with leading companies and governments worldwide.

We’re looking for experienced linguists to lead teams of annotators and help process language data for conversational understanding technologies.

You are the right candidate if you know that language data is the underpinning of all current language technologies. You love practical language analysis as well as theoretical. You’re quick to learn and implement new label sets. You are a native-level speaker of the required language.

Start date: January 2020

Duration: 40 hrs weekly through the calendar year

Benefits: available based on role location

Successful candidates must be able to work full-time at client sites in one of the following areas: Greater London area. Onsite periods will last three to six weeks per client needs; otherwise, work can be performed remotely.

Key Responsibilities:

  • Provide language-specific expertise to client researchers, engineers, and linguists
  • Execute project plans in consultation with the Project Manager
  • Evaluate, update, and distribute annotation guidelines as dictated by data quality goals
  • Field annotator questions
  • Evaluate the proficiency of annotators and address deficiencies
  • Monitor data acquisition and curation
  • Develop gold data in consultation with the client
  • Handle personnel issues

Qualifications:

  • Advanced degree in Linguistics, Speech Science, or related field
  • Experience annotating data with linguistic, syntactic, semantic, pragmatic, phonetic, phonological, and prosodic information
  • Native-level proficiency in the target language
  • Collaborative and solution-oriented attitude
  • Ability to adapt to changing requirements, priorities, and revisions
  • Strong attention to detail
  • Clear communication style
  • Strong professional English skills

Preferred Qualifications:

  • Industry experience
  • Project management experience
  • Fluency in three or more natural languages
  • Experience with basic programming techniques and familiarity with languages such as Java, Python, PHP, Perl, and C#

We are an equal opportunity employer and value diversity at our company. We do not discriminate on the basis of race, religion, color, national origin, gender, sexual orientation, age, marital status, veteran status, or disability status.

Linguist Annotator (English [AU, IN, NZ, UK], Spanish [ES], French [FR], Hindi, Italian, German) 

Overview

Appen is looking for linguists to annotate and/or transcribe data for our client’s Natural Language Processing systems. We have an urgent need for annotators who can work onsite at the client’s facilities, up to 5 annotators per language. The project is expected to continue through the 2020 calendar year.

We are currently hiring native speakers of English, Spanish, and French. We expect to hire annotators who are native speakers of Hindi, Italian, and German later in 2020, but applications for all roles are welcome now.

You are the right candidate if you love practical language analysis as well as theoretical, you’re quick to learn new label sets, and you’re willing and able to spend several hours per day focusing on your task with consistent results. You must also be a native-level speaker of one of the required languages.

Work location: at client sites in Greater London area

Hours: 40 weekly

Project duration: 2020 calendar year

Benefits: available based on role location

Duties:

  • Annotate text data with linguistic information or phonetically transcribe audio data (depending on assignment)
  • Implement annotation/transcription conventions and guidelines with accuracy and consistency
  • Communicate with other linguists about effective annotation/transcription strategies
  • Contribute to the improvement of tools and processes by raising issues and suggesting improvements
  • Understand and adapt to changing requirements

Qualifications:

  • Bachelor’s degree in Linguistics, Computational Linguistics, Language Technologies, or related field
  • Interest in practical as well as theoretical linguistics, especially phonetics, syntax, semantics, and pragmatics
  • Facility with computers and software applications
  • Ability to adapt to changing requirements, priorities, and revisions
  • Cooperative, solution-oriented attitude
  • Eagerness to learn new skills and work quickly
  • Enthusiasm for detail work
  • Ability to focus for significant portions of the work day
  • Strong problem-solving and analytical skills
  • Ability to speak, read, and write English in a professional setting
  • Native speaker of one of the required languages

Preferred Qualifications:

  • Advanced degree and/or industry experience
  • Annotation experience
  • Experience with ontologies and label sets or phonetic transcription systems (depending on assignment)
  • Experience working with remote colleagues

We are an equal opportunity employer and value diversity at our company. We do not discriminate on the basis of race, religion, color, national origin, gender, sexual orientation, age, marital status, veteran status, or disability status.

Cercasi laureandi per tesi su Fake News Identification

Si cercano laureandi magistrali nel curriculum di Tecnologie del Linguaggio per una tesi nell’ambito del progetto Uni Pisa  – MIT “Event Extraction for Fake News Identification”.

Requisiti: buone basi di programmazione, conoscenza di metodi di machine learning, deep Learning e linguistica computazionale

Per informazioni contattare il Prof. Alessandro Lenci: alessandro.lenci@unipi.it