Navigazione per macroaree

La navigazione in questa pagina include campioni di comuni suddivisi per la loro collocazione geografica.

La collocazione geografica, tuttavia, in uno Stato come l’Italia dove l’unificazione è avvenuta solo nel 1861 e, perciò, le culture locali sono state molto attive anche successivamente, non può non tener conto della storia: si è, quindi, data all’utente la possibilità di vedere i risultati di macroaree geografiche odierne e di macroaree, per così dire, storiche, con l’intenzione di evidenziare eventuali differenze. In particolare, le macroaree geografiche sono:

  • Nord: composto dai campioni di comuni analizzati per le regioni del nord Italia, come Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Emilia-Romagna;
  • Centro, composto dai campioni di comuni appartenenti alle regioni del centro Italia, come Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio e Molise;
  • Sud, composto dai campioni di comuni appartenenti alle regioni del sud Italia, come Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Le macroaree storiche, cioè preunitarie, sono invece:

  • Regno di Sardegna, comprendente i dati combinati dei comuni di Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Sardegna;
  • Lombardo-Veneto, comprendente i dati combinati dei comuni di Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia-Giulia;
  • Granducato di Toscana, comprendente i dati combinati dei comuni di tutte le province toscane fuorché Massa-Carrara;
  • Ducato di Parma, comprendente i dati combinati dei comuni delle province di Parma e Piacenza;
  • Ducato di Modena, comprendente i dati combinati delle province di Modena, Massa Carrara e Reggio Emilia;
  • Stato Pontificio, comprendente i dati combinati delle province di Bologna, Ferrara, della Romagna, e di regioni come Marche, Umbria, Lazio;
  • Regno delle due Sicilie, comprendente i dati combinati delle province di Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Cliccando sulle voci del menù, sarà possibile visualizzare una pagina contenente all’inizio una tabella con i nomi più frequenti e con una pie chart riepilogativa e in fondo una mappa con i comuni considerati.
Le etichette presenti nel grafico a torta sono:

  • Personaggi uomini;
  • Entità storico-geografiche, come luoghi di battaglie e quindi con un profondo significato storico;
  • Entità astratte, cioè nomi di concetti come Repubblica, Pace e Libertà;
  • Date;
  • Personaggi donne;
  • Altro, come i riferimenti a caratteristiche particolare del luogo: (via) Belvedere, (via) delle Rose.

Di seguito vengono riportati due schemi che danno subito una panoramica sulla situazione:

Macroaree geografiche Personaggi uomini Entità storico-geografiche Entità astratte Date Personaggi donne
Nord 73,4% 23,1% 1% 2,5% 0%
Centro 66,3% 27,4% 3,4% 2 0,90%
Sud 57% 35,9% 1,8% 2,2% 3,1%
media 65,6% 28,8% 2,1% 2,2% 2,0%

Macroaree storiche Personaggi uomini Entità storico-geografiche Entità astratte Date Personaggi donne Altro
Regno di Sardegna 62,6% 29,6% 2,8% 2,6% 1,6% 0%
Lombardo-veneto 66,7% 26,9% 1,7% 3,2% 1,5% 0%
Ducato di Parma 65% 28,6% 1,1% 3,3% 2% 0%
Ducato di Modena 65,1% 24,9% 1,7% 4,2% 1,7% 2,5%
Granducato di Toscana 73,7% 20,6% 2,4% 3,3% 0% 0%
Stato Pontificio 69,5% 26% 1,1% 2,6% 0,8% 0%
Regno delle due Sicilie 58,7% 34,2% 2,5% 2,3% 1,8% 1,5%
media 65,9% 27,3% 1,9% 3,1% 1,6% 1,6%