ATLAS: il Catalogo della ricerca nelle DH sul patrimonio culturale italiano
Chiara Martignano (Università di Venezia), Giorgia Rubin (ILC-CNR)
Nel campo delle DH vengono realizzati molti progetti riguardanti il
patrimonio culturale italiano che pubblicano i dati della propria ricerca
sul Web in diverse forme, quali edizioni critiche digitali, collezioni di
testi, dataset e ontologie. Tuttavia, questi risultati sono spesso
difficili da scoprire e rischiano di diventare obsoleti se non sono ben
documentati e non si basano su linee guida e standard condivisi. Inoltre, i
progetti sono spesso autoreferenziali e non seguono gli standard dei
metadati né le migliori pratiche.
I principali obiettivi del progetto ATLAS sono due. In primo luogo, la
creazione di un grafo della conoscenza, accessibile e navigabile tramite un
portale web che, sfruttando le tecnologie del web semantico, documenti e
valorizzi i risultati della ricerca accademica internazionale sul
patrimonio culturale italiano. In secondo luogo, il progetto prevede la
stesura di linee guida per aiutare gli studiosi attivi nel campo delle DH a
realizzare prodotti di ricerca FAIR, individuando non solo gli standard e
le buone pratiche di riferimento, ma anche gli strumenti e le strategie per
facilitarne lo sviluppo.
Il seminario sarà strutturato in due parti. Durante la prima parte, verrà
presentato il progetto ATLAS, con un focus particolare sull’ontologia
sottostante il grafo della conoscenza e l’applicazione web che ne
consente l’esplorazione e l’editing collaborativo. Nella seconda parte,
verranno presentati i principi FAIR e le linee guida del progetto ATLAS,
che si concentreranno su cinque tipologie di prodotto tipiche delle DH: le
edizioni critiche digitali, le collezioni di testi, gli strumenti software,
le ontologie e i dataset creati secondo il paradigma dei linked data.
Infine, verrà aperta una discussione con i partecipanti sull’efficacia
delle linee guida, supportata da un breve questionario di gradimento. Il
loro contributo ci permetterà di consolidare uno strumento prezioso per la
comunità degli studiosi delle DH.