Zeit.shift: Driving Citizens to Tyrolean Historical Newspapers Greta Franzini (Eurac Research) Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 10 maggio 2023 In this seminar we will present Zeit.shift, an ongoing […]
Chiara Alzetta (Istituto di Linguistica Computazionale “A.Zampolli”, ItaliaNLP Lab, CNR) Dal testo ai prerequisiti: riconoscere le relazioni di propedeuticità nei materiali didattici Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 9 novembre […]
Fabrizio Sebastiani, ISTI-CNR Supervised Machine Learning for the Analysis and Management Written Text. The ISTI-CNR experience. Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 5 ottobre 2022 Many text analysis tasks are […]
Marco Passarotti, Università Cattolica del Sacro Cuore, MilanoLa knowledge base LiLa a supporto dell’interoperabilità tra risorse linguistiche distribuite per il latinoIl contributo fornisce una panoramica della knowledge base LiLa (https://lila-erc.eu), […]
Mercoledì 3 marzo 2021 Ioana Marasescu-Galleron (Université Sorbonne-Nouvelle) GROBID Dictionaries and the annotation of the Dictionnaire universel (1701) First published in 1690 by Antoine Furetière, the Dictionnaire universel is reprinted […]
Si illustreranno le modalità di funzionamento del progetto “Memorata Poetis, memoria poetica e poesia della memoria” (MP), uno strumento digitale concepito per la ricerca di temi e motivi ricorrenti all’interno […]
La nostra ricerca è motivata dal fatto che attualmente non esiste un elenco completo delle citazioni alle opere di altri autori fatte da Dante Alighieri nei suoi scritti. La conoscenza […]
In questo seminario verranno presentati i primi risultati del progetto Memorie di Guerra, realizzato nell’ambito di una collaborazione tra il CoLing Lab dell’Università di Pisa, l’ILC-CNR e l’Università di Siena. […]
… Cosa, come, perché. Se da una lato le tecnologie linguistico-computazionali svolgono un ruolo ormai indiscusso per l’accesso al contenuto testuale, ciò non appare scontato quando si vada a considerare […]