
Valeria Palumbo – Dal reportage al docu-radio
Valeria Palumbo (RCS Media Group e UNIMI) Dal reportage al docu-radio: come il podcast modifica l’approfondimento giornalistico Lo sviluppo dell’audio sulle piattaforme e sui siti delle testate giornalistiche, ha cambiato il modo in cui tradizionalmente si facevano gli approfondimenti e in particolare i reportages alla radio? La possibilità di “salvare” i contenuti sul web e […]

Stefano Caselli – Videogiocare con la storia
Stefano Caselli (University of Malta / IVIPRO – Italian Videogame Program) Videogiocare con la storia: storytelling interattivo per raccontare il passato Il seminario vuole offrire una panoramica sulla possibilità dei videogiochi di raccontare la storia o partecipare al discorso storico. Essendo il videogioco una forma narrativa ed esperienziale sempre più pervasiva (tanto che si parla […]

Nicoletta Salvatori – marketing umanistico
Nicoletta Salvatori (UNIPI- Simonelli ed.) Un nuovo customer journey per il “marketing umanistico”. Le nuove regole del marketing 4.0 Combinare empatia e big data, on line e off line: il nuovo marketing ridefinisce il viaggio del cliente sulla base dei nuovi comportamenti di acquisto creati dalla diffusione dei social e dalla pandemia. In particolare l’esplosione […]

Matteo Bonera – DivineComedy.digital
Matteo Bonera (The Visual Agency, Politecnico di Milano) DivineComedy.digital DivineComedy.digital – dietro le quinte del progetto che celebra, attraverso un sito slow surfing, l’influenza che la Commedia ha avuto sul patrimonio artistico globale. Un progetto di digital humanities che consente di visualizzare la trama della Commedia ed esplorare le rappresentazioni del suo mondo narrativo, accompagnate […]

Chiara Aiola – Muruca Racconta
Chiara Aiola (Netseven) Muruca Racconta – un approccio flessibile per l’editoria digitale e collezioni eterogenee La realtà delle Digital Humanities è ormai diffusa e affermata, e lo dimostrano il numero sempre crescente di corsi di studi, convegni ed eventi dedicati a questo mondo. Fuori dall’ambito accademico, ci sono realtà aziendali che da tempo lavorano per […]

Fantini-Diamante: il progetto DeVulgare e la salvaguardia delle parlate locali
Niccolò Fantini, Gugliemo Diamante (DeVulgare) Documentare per tutelare: il progetto DeVulgare e la salvaguardia delle parlate locali DeVulgare nasce a marzo 2021 da un’idea di Niccolò e Guglielmo, due giovani studenti italiani a Londra. Completano il team Anna, collaboratrice nell’ambito del progetto di ricerca VerbaAlpina dell’Università di Monaco, e Riccardo, dottorando in linguistica presso l’Università […]

Laura Cesaro – Fondare una start-up nel mercato Ed-Tech: l’esperienza SiriusGame
Fondare e dirigere un’azienda presenta diverse sfide. Chi decide di farlo nel mondo dell’informatica umanistica, e nello specifico del latino, dovrà inoltre affrontare qualche insidia in più, ma quanta soddisfazione! Nel corso di questo seminario ripercorremmo le principali tappe che hanno portato SiriusGame da una scritta su un tovagliolo in un bar, ad una start-up […]

Simona Turbanti Note, bibliografia e dati nei saggi scientifici
A partire da un quadro sulla comunicazione scientifica e le modalità di pubblicazione, verranno esaminati i principali stili citazionali internazionali, le loro caratteristiche e il loro ambito di utilizzo facendo riferimento ad alcuni software di gestione bibliografica. Verranno illustrati, inoltre, i modelli editoriali esistenti, da quelli tradizionali a quelli trasformativi. Si accennerà, infine, ai luoghi […]

Enrica Salvatori – Pubblicare un articolo scientifico: linee guida e consigli
Si prende in considerazione il processo che porta alla pubblicazione scientifica, dalla scelta della rivista idonea alla strutturazione del testo, dall’osservanza delle norme redazionali al deposito dei dati della ricerca. Il seminario non intende analizzare il complesso mondo della comunicazione scientifica, ma solo dare alcune linee guida agli aspiranti ricercatori.

Mirko Tavosanis – Scrittura universitaria e scrittura digitale
L’intervento prende in esame alcuni tipi di scrittura rilevanti all’interno del corso di laurea: relazioni, tesi di laurea, articoli scientifici. Questi tipi sono inseriti nel contesto più ampio degli usi della scrittura nella società contemporanea, specialmente in rapporto all’evoluzione degli strumenti digitali. Nel corso dell’intervento sono quindi fornite sia indicazioni pratiche sia una prospettiva teorica […]