Il videogioco come laboratorio di dialogo interculturale
Il video gioco come laboratorio di dialogo interculturale Simone Baldetti ( Università di Pisa) Seminario di Cultura Digitale del 12/11/2025 I mondi videoludici, espressione di un medium dal valore culturale […]
PrevNet: un’esplorazione dei preverbi in greco e latino
PrevNet: un’esplorazione dei preverbi in greco e latino tra annotazione digitale e progettazione di interfacce Andrea Farina (King’s College London) Seminario ci Cultura digiale del 5/11/2025, Università di Pisa In […]
Censimento delle edizioni antiche di Bernardino Telesio, Giordano Bruno, e Tommaso Campanella
Censimento delle edizioni antiche di Bernardino Telesio, Giordano Bruno, e Tommaso Campanella Giliola Barbero (Centro Internazionale Nuccio Ordine) e Simone Signaroli Per la costruzione del censimento delle edizioni antiche di […]
La lingua del diritto come patrimonio culturale
La lingua del diritto come patrimonio culturale: le banche dati CNR per lo studio della lingua, del diritto e della storia Francesco Romano (IGSG CNR) Le banche dati dell’Istituto di […]
Il Legal design come disciplina nascente
All’intersezione tra diritto, design e computazione: il legal design Arianna Rossi (Scuola Superiore Sant’Anna) Il legal design si sta affermando negli ultimi anni come disciplina che applica l’approccio del design […]
Prolegomeni ad un corso di scrittura creativa per macchine intelligenti
Prolegomeni ad un corso di scrittura creativa per macchine intelligenti Simone Fagioli (Società italiana di antropologia e etnologia) Nell’approccio all’Intelligenza artificiale la maggior parte delle riflessioni verte su cosa sia […]
ATLAS il Catalogo della ricerca nelle DH sul patrimonio culturale italiano
ATLAS: il Catalogo della ricerca nelle DH sul patrimonio culturale italiano Chiara Martignano (Università di Venezia), Giorgia Rubin (ILC-CNR) Nel campo delle DH vengono realizzati molti progetti riguardanti il patrimonio […]
Mussolini e ChatGPT: rischi epistemologici e pubblici nella narrazione automatica del passato
Mussolini e ChatGPT. Rischi epistemologici e pubblici nella narrazione automatica del passato Fabio De Ninno & Michele Lacriola (Università di Siena) Il seminario propone una riflessione critica sul ruolo dell’intelligenza […]
Seminario introduttivo 2025
Seminario introduttivo: la comunicazione scientifica e il seminario di cultura digitale Maria Simi, Enrica Salvatori (Università di Pisa)
Federico Valacchi, La mediazione dematerializzata: luci e ombre
La mediazione dematerializzata: luci e ombre Federico Valacchi (Università di Macerata) Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 21 maggio 2025 I complessivi processi di dematerializzazione della nostra società investono anche […]