Georg Vogeler – The ‘factual edition’: digital editing between text and database
Digital editing seems to be the domain of textual scholars: It produces an electronic version of a text. Digital methods add many possibilities in the way how the electronic version […]
Nicoletta Salvatori – Trasmedia storytelling l'ultima frontiera del content marketing
L’efficacia nell’uso delle tecniche di narrazione nel marketing digitale ha portato a una interessante evoluzione. La presenza contemporanea di una pluralità di media e della loro esperienza in mobilità, ha […]
Simone Signaroli – Valcamonica e Guerra dei Trent’Anni: edizione (e comunicazione) di una fonte storica
L’edizione di una fonte storica per la Guerra dei Trent’Anni nelle Alpi si lega a un piano di comunicazione articolato su più livelli: dai seminari universitari al turismo culturale; dalle […]
G. Fiorentino, A. Iannella – E-learning e nuove tecnologie per la didattica: linee generali, potenzialità e un esempio concreto
L’intervento, diviso in due parti, nella prima offrirà una panoramica sulle potenzialità ancora in gran parte inespresse dell’e-learning e dell’educational technology, con particolare riferimento al panorama italiano. Nella seconda parte […]
Federica Viazzi – Dritti al punto: i metadati strutturali
Federica Viazzi – Fondazione Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (BEIC)Il seminario proposto ha come oggetto i metadati strutturali degli oggetti all’interno di una biblioteca digitale composta principalmente di libri. […]
Giulia Genovese – SEO per WordPress
Introduzione alle strategie di ottimizzazione SEO (on-site e off-site) per WordPress; scelta e configurazione dei plug-in più completi e illustrazione degli strumenti di monitoraggio per valutare i risultati della propria […]
Ilaria Traverso (Just knock) – Trovare lavoro inviando idee al posto del CV
Just Knock presenta il suo sistema innovativo per collegare le aziende a chi ha idee da realizzare. Le aziende iscritte al network e presenti sulla piattaforma firmano un contratto per […]
Simona Turbanti – La società dell'informazione e i suoi flussi comunicativi
Dopo un quadro introduttivo sulla società dell’informazione, la sua nascita e le sue caratteristiche, l’incontro si focalizzerà sui modi in cui si sviluppa la comunicazione scientifica. In particolare, verranno analizzati […]
Angelica Lo Duca – Modellazione di oggetti digitali nel contesto del Web Semantico
Quando si ha a che fare con oggetti digitali – siano essi immagini, testi o audio – è necessario sempre corredarli di una descrizione, che ne specifichi i dettagli. Ad […]
Lorenzo Tomasin – L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia
Lorenzo Tomasin (Università di Losanna) presenta il suo libro: L’impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia (Carocci Editore 2017). Ne discute con l’autore Enrica Salvatori (Unipi).