
Marco Guerini – Linguaggio persuasivo e reazioni del pubblico nei discorsi politici
Le reazioni del pubblico, come gli “applausi”, forniscono indicazioni fondamentali sul linguaggio persuasivo e i momenti salienti di un discorso politico, permettendo di scoprire fenomeni retorici che gli approcci classici di linguistica computazionale non riescono a cogliere.

Francesco Varanini – Il chpu come codice
La cultura letteraria e umanistica ci propongono un modo di intendere il codice. La cultura del computing e dell’informatica ci propone un altro modo di intendere il codice. Ma i due modi, in fondo, appartengono alla stessa storia, alla stessa linea evolutiva: la codifica ‘occidentale’ è strettamente legata alla tecnologia della scrittura. E’ quindi interessante […]

Enrica Salvatori – La storia digitale
Il seminario intende porre l’attenzione sui principali cambiamenti che le tecnologie e il web hanno portato al modo in cui si studia e si condivide la storia e sui nuovi ruoli che si possono aprire nel settore della public history.

Chiara Evangelista, Veronica Neri – Information landscape

Marcello Carrozzino – Oltre il museo virtuale: la realtà virtuale immersiva nei musei reali

Niccolò dell'Unto – The use of digital technology for the documentation and the communication of Archaeological Contexts

Giuseppe Andrea L'Abbate – Interpretazione multimediale del Carnaval op.9 di Schumann: può il pesce rosso fare il passo più lungo della gamba?

Fabio Paternò – L’Adattamento delle Interfacce Utenti al Contesto di Uso

Alessandro Cristofori – Le fonti per la storia antica e la Rete
