ATLAS: il Catalogo della ricerca nelle DH sul patrimonio culturale italiano Chiara Martignano (Università di Venezia), Giorgia Rubin (ILC-CNR) Nel campo delle DH vengono realizzati molti progetti riguardanti il patrimonio […]
Mussolini e ChatGPT. Rischi epistemologici e pubblici nella narrazione automatica del passato Fabio De Ninno & Michele Lacriola (Università di Siena) Il seminario propone una riflessione critica sul ruolo dell’intelligenza […]
Seminario introduttivo: la comunicazione scientifica e il seminario di cultura digitale Maria Simi, Enrica Salvatori (Università di Pisa)
Per un manifesto della Storia digitale Giampaolo Salice (Univ. di Cagliari – AIPH) Enrica Salvatori (Univ. di Pisa – AIPH) Seminario di Cultura Digitale 14 MAGGIO 2025 Un’onda computazionale si […]
I ruoli della comunità nella produzione di Open (software, content, learning) per la formazione a distanza. Paula de Waal Almeida Santos (UNIPI) Seminario di Cultura Digitale del 23 Aprile 2025 […]
Laura Gorrieri (Università di Torino) Presentazione del progetto AI-Aware AI Aware è un progetto di public engagement dell’Università di Torino, ideato dai professori Marinella Belluati e Guido Boella. Il progetto si […]
Enrica Salvatori, Maria Simi (Università di Pisa) Seminario introduttivo 2024 La serie di seminari cerca di dare una visione dei progetti, delle aree più attive e della metodologia di lavoro […]
Il seminario ripercorre esperienze condotte da Francesco Varanini e Michele De Rose, dirigente sindacale impegnato nel settore in cui il principale attore è Amazon. La prima rivoluzione industriale ridusse in […]
Le prospettive pedagogiche. Il Seminario esplora gli orizzonti di possibilità d’uso delle tecnologie digitali nella didattica e degli ambienti di apprendimento in rete. L’evento discute le attuali tendenze nei discorsi […]
Seminario di Cultura Digitale del 15 novembre 2023, Università di Pisa Fabio Ciotti, Università di Roma Tor Vergata L’iniziativa proposta ha lo scopo di presentare il volume collettaneo Digital Humanities. […]