Seminario di Cultura Digitale – UNIPI – 17 marzo 2021 Alessandro Longo (agendadigitale.eu) Intelligenza artificiale: l’impatto sulle nostre vite L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Gli esperti […]
Seminario di Cultura Digitale – UNIPI – 10 marzo 2021 Francesco Varanini Per una critica umanistica del digitale L’informatica umanistica può essere intesa – analogamente all’informatica medica o giuridica- come applicazione dell’informatica alle discipline umanistiche. Ma possiamo anche intendere l’informatica umanistica come interpretazione e critica dell’informatica, alla luce degli strumenti di cui l’umanista dispone. Si […]
Mercoledì 17 febbraio 2021 Antonella Gioli (UNIPI) Sara Bruni (UNIPI) Marina Sabatini (UNIMC) Educazione al patrimonio culturale in digitale: i progetti Nel/Col/Dal… in DaD del Laboratorio Museia Il Museo come Scuola ha visto una radicale trasformazione con l’emergenza sanitaria Covid-19: dal lock down a oggi quali sono state e quali sono le proposte educative dei […]
Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 9 dicembre 2020 Via Microsoft Teams – ore 14:15 Federico Meschini (UniTUS) discute con Enrica Salvatori della sua ultima opera (parte 2) Oltre il libro: Forme di testualità e digital humanities Editrice Bibliografica, Milano 2020 Libro, scrittura e testualità per quasi quindici secoli sono stati visti come qualcosa di […]
Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 9 dicembre 2020 – ore 14:15 Federico Meschini (UniTUS) discute con Enrica Salvatori della sua ultima opera (parte 1) Oltre il libro: Forme di testualità e digital humanities Editrice Bibliografica, Milano 2020 Libro, scrittura e testualità per quasi quindici secoli sono stati visti come qualcosa di indissolubile, alla base […]
Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 11 novembre 2020 Microsoft Teams – Università di Pisa – ore 14:15 VALERIA PALUMBO (RCS Periodici) Storia e Web TV Storia e web tv, ovvero come si costruisce per il web ciò che è tipico dell’inchiesta su carta, del documentario e dell’intervista televisiva o radiofonica sui temi di storia, […]
Camilla Cederna (Université de Lille) – Antonietta Sanna (Università di Pisa) Dai materiali inediti all’edizione e traduzione digitale e a stampa. Il corpus inedito di Elisa Chimenti (Napoli, 1883-Tangeri, 1969) Dopo un’intensa attività di scrittrice, etnologa, giornalista, insegnante, Elisa Chimenti muore lasciando un ricchissimo e originalissimo materiale inedito che, come la sua vulcanica autrice, viene […]
The Ethics of AI. Principles, Applications, and Feedback. Fabio Fossa, Institute of Law, Politics and Development, Sant’Anna School of Advanced Studies The seminar is intended to offer a wide-ranging introduction to the several intersections between AI and moral thinking. As we already witness today, many tasks that used to be carried out by human beings […]
The Ethics of AI. Principles, Applications, and Feedback. Fabio Fossa, Institute of Law, Politics and Development, Sant’Anna School of Advanced Studies The seminar is intended to offer a wide-ranging introduction to the several intersections between AI and moral thinking. As we already witness today, many tasks that used to be carried out by human beings […]
Seminario di Cultura Digitale del 21 novembre 2018 (Università di Pisa) Andrea Tomasi – Università di Pisa VIRTUALE E REALE: LA TECNOLOGIA DIGITALE PRODUCE UN MUTAMENTO ANTROPOLOGICO? Le conquiste tecnologiche della rete e della bioelettronica stanno producendo cambiamenti sociali ed economici di portata epocale. La tecnologia imprime un impulso all’evoluzione della cultura, con un mutamento […]