Simone Testa- il Database Italian Academies 1525-1700

Simone Testa (Istituto Universitario Europeo)

Visualizzare la storia sociale e la storia intellettuale: il Database Italian Academies 1525-1700

Il seminario si basa su una ricerca pluriennale condotta come post-doc presso la School of Modern Languages di Royal Holloway – University of London. La relazione riflette sull’importanza della visualizzazione dei rapporti sociali attraverso la dimostrazione del Database Italian Academies 1525-1700, un progetto di collaborazione tra Royal Holloway, British Library e University of Reading, diretto dalla professoressa Jane Everson.
Il Database contiene adesso circa 10.000 voci, ed è diviso in tre aree: 1) Il paratesto del libro, 2) i dati essenziali relativi all’Accademia; 3) la prosopografia della persona, sia essa un accademico, oppure un contributore, autore, censore, stampatore, illustratore, dedicatario, ecc. di una pubblicazione. Queste tre aree sono collegate dall’ipertesto.

La presentazione non si occupa del software – che è stato realizzato in base alle nostre esigenze dal team del dipartimento di e-IS della British Library – bensì dell’ importanza del suo design per interpretare i dati accumulati.

Tale strumento digitale ha permesso la rivalutazione di un fenomeno sociale quale il movimento accademico in Italia nel Cinque e Seicento e ne ha rivelato la sostanziale natura di network, attraverso tutta la penisola. La novità dell’approccio ha dimostrato ciò che sarebbe stato impossibile realizzare su carta stampata. Di conseguenza, il Database interattivo Italian academies ha aperto una nuova frontiera nell’interpretazione di un fenomeno sociale fino ad ora impossibile da affrontare con i tradizionali mezzi di stampa. Consente inoltre di aprire il discorso sulle banche dati interattive e la loro importanza come strumenti per la ricerca storica.

Il seminario scaturisce da una monografia in corso di pubblicazione con l’editore Palgrave McMillan (New York). La monografia contestualizza la banca dati nell’ambito delle interpretazioni del movimento accademico a partire dal sedicesimo secolo; propone la lettura di specifici discorsi culturali nell’ambito di varie generazioni di accademie cittadine; lo scambio culturale tra diverse città attraverso le accademie e l’importanza del network per gli individui; e propone di vedere il movimento accademico italiano come un antecedente della più tarda Repubblica delle lettere.

Link: http://www.bl.uk/catalogues/ItalianAcademies/About.aspx