Pierluigi Feliciati – Progettare e analizzare la qualità degli ambienti informativi digitali attraverso lo studio degli utenti
La progettazione degli ambienti di restituzione di risorse informative digitali non di frequente include tra le attività indispensabili una valutazione sistematica del prototipo, così come è raro che si programmino […]
Enrico Pagliarini – La radio tra l'analogico e il digitale
La radio, medium tra i più antichi del mondo contemporaneo, è stata data per morta molte volte. Invece, grazie anche alla rivoluzione digitale, ha preso nuova vita, sia come broadcast […]
Timothy Tambassi – Ontologie informatiche della geografia: una sistematizzazione del dibattito contemporaneo
Timothy Tambassi Università del Piemonte Orientale Con la crescente diffusione dei Geographic Information Systems (GIS) e l’impulso che il Web semantico sta imprimendo alla ricerca in campo geografico, si è […]
Gabriela Pinna – L’importanza nella società delle Biblioteche pubbliche e delle Reti delle Biblioteche
Gabriela Maria Pinna Responsabile software Clavis Rete Bibliolandia. Spesso e volentieri quando si pronuncia la parola di biblioteche, si pensa a luoghi polverosi, noiosi, dove bisogna recarsi solo per studiare. […]
Nicoletta Salvatori – Il flop dei magazine su tablet: un’occasione persa o una opportunità ancora da cogliere?
Sugli ebook “aumentati” e per estensione sulle applicazioni per i magazine digitali si articola più di un dibattito che alterna grandi speranze e sconsolate profezie di fallimento. Le potenzialità dei […]
Francesca Frontini – Trattamento automatico del linguaggio per le Digital Humanities.
L’intervento scaturisce da una collaborazione tra ILC-CNR e il Labex OBVIL di Parigi. Lo scopo del progetto è quello di adattare ed estendere algoritmi di riconoscimento, classificazione e disambiguazione di […]
Vincenzo Muggittu – HYPERcritical Texts
Osservazioni tecnico-critiche sui limiti dell’attuale ebook e sui problemi più comuni posti dalla realizzazione di testi digitali specialistici (in particolare: edizioni critiche, testi scolastici e dizionari). Le soluzioni proposte dal […]
Simone Testa- il Database Italian Academies 1525-1700
Simone Testa (Istituto Universitario Europeo) Visualizzare la storia sociale e la storia intellettuale: il Database Italian Academies 1525-1700 Il seminario si basa su una ricerca pluriennale condotta come post-doc presso […]
Dario De Santis – Archivio storico della psicologia italiana
L’Aspi è un centro interdipartimentale di ricerca dell’Università degli studi di Milano-Bicocca che si occupa di conservazione, inventariazione, digitalizzazione e valorizzazione on-line delle carte degli psicologi italiani dell’Otto e del […]
Federico Meschini – L’ educazione ai tempi di YouTube
A partire dalla metà degli anni 2000 lo scenario relativamente stabile dei materiali educativi online, etichettato generalmente come eLearning, ha vissuto dei cambiamenti strutturali che ne hanno mutato radicalmente caratteristiche, […]