
Palleschi-Tecniche di Blind Source Separation
Seminario di Cultura Digitale – mercoledì 22 marzo 2017 – Aula Seminari EST – Dip. di Informatica – Università di Pisa – ore 14:00- 16:00 Vincenzo Palleschi (Istituto di Chimica […]
Seminario di Cultura Digitale – mercoledì 22 marzo 2017 – Aula Seminari EST – Dip. di Informatica – Università di Pisa – ore 14:00- 16:00 Vincenzo Palleschi (Istituto di Chimica […]
I resoconti di viaggio dei secoli passati sono una fonte documentaria affascinante per le scienze umane e sociali. Molte edizioni preziose di questa letteratura sono riccamente illustrate ma, per ovvie […]
Giulia Benotto & Nabil Arafin (Awhy s.r.l.) Awhy: tecnologie semantico/computazionali al servizio del customer service Il seminario si propone di illustrare il funzionamento di Awhy (www.awhy.it), una soluzione Software as […]
Lorenzo Fabbri – Gruppo Editoriale Espresso Il seminario propone una mappa delle culture digitali, costruita partendo dal punto di vista dei “produttori” (i giganti di internet) che sarà la base […]
Osvaldo Manuel Silvestre (Coimbra University, Portugal) Constructing a digital archive of Fernando Pessoa’s Livro do Desassossego [LdoD]: an impossible project? The three main objectives of the research project ‘No Problem […]
Saper presentare la propria ricerca Perché la slide “grazie per l’attenzione” non sia la più apprezzata. Claudio Benedetti – TOWEL Publishing Saper presentare la propria attività di ricerca, in qualunque […]
Osservazioni tecnico-critiche sui limiti dell’attuale ebook e sui problemi più comuni posti dalla realizzazione di testi digitali specialistici (in particolare: edizioni critiche, testi scolastici e dizionari). Le soluzioni proposte dal […]
Simone Testa (Istituto Universitario Europeo) Visualizzare la storia sociale e la storia intellettuale: il Database Italian Academies 1525-1700 Il seminario si basa su una ricerca pluriennale condotta come post-doc presso […]
Rappresentare il paradigma della complessità tra filosofia e scienze biomediche: l’esperimento multidisciplinare del portale Philomed Università di Bologna Il portale PhiloMed (www.philomed.it) vuol essere uno strumento di raccolta, selezione e […]
I processi di digitalizzazione stanno cambiando profondamente il lavoro degli editori, e li inducono a utilizzare figure professionali portatrici di competenze nuove. Quali sono queste figure? Che competenze devono avere? […]