A guisa di introduzione al corso seminariale di quest’anno, saranno analizzati alcuni dati sulle prospettive di lavoro per i laureati di Informatica Umanistica e si presenteranno alcune considerazioni della questione […]
Strumenti e opportunità offerte dalla gestione in Rete di informazioni genealogiche.Si analizzano le trasformazioni generate dall’utilizzo delle opzioni offerte dall’informatica e dalla Rete nel contesto della presentazione e dello studio […]
La storia della letteratura e la storia della critica del testo sono intese avendo in mente la scrittura su carta, la stampa, l’oggetto-libro, la biblioteca intesa come luogo fisico. Alla […]
Il seminario tratterà di alcuni tra gli aspetti principali che stanno contribuendo alla contaminazione digitale delle relazioni umane e sociali; in tal senso l’intervento ha lo scopo di offrire una […]
Come tanti altri settori della scienza, anche l’informatica nel tempo è stata oggetto di retorica nazionale, di fantastiche suggestioni, di mode popolari. Tanto per dire: nell’odierna visione comune l’informatica, secoli […]
Le radici del movimento per la pubblicazione ad accesso aperto affondano in pratiche storicamente tipiche della comunità scientifiche. In tempi recenti, grazie al combinato disposto della digitalizzazione e delle tecnologie […]
Dopo mesi di incontri e audizioni, di proposte, di scommesse sui nomi, di critiche… abbiamo un’Agenda Digitale <http://www.agenda-digitale.it/agenda_digitale/>, una nuova Agenzia per l’Italia Digitale <http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/E8058E69-D1AE-40C1-9664-602FD8C63C0B/0/20120622_DL_83.pdf>e un nuovo direttore<http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/17951_ecco-chi-e-ragosa-primo-direttore-dell-agenzia-digitale.htm>. I temi, […]