I processi di digitalizzazione stanno cambiando profondamente il lavoro degli editori, e li inducono a utilizzare figure professionali portatrici di competenze nuove. Quali sono queste figure? Che competenze devono avere? […]
Juan Emar (1983-1964), eccentrico scrittore cileno, anche pittore, propone un romanzo-mondo –Umbral (in italiano: Soglia)- che appare una sfida al lettore e all’interprete. Juan Emar -pseudonimo derivato dal francese “Je n’ai marre”: […]
A guisa di introduzione al corso seminariale di quest’anno, saranno analizzati alcuni dati sulle prospettive di lavoro per i laureati di Informatica Umanistica e si presenteranno alcune considerazioni della questione […]
Strumenti e opportunità offerte dalla gestione in Rete di informazioni genealogiche.Si analizzano le trasformazioni generate dall’utilizzo delle opzioni offerte dall’informatica e dalla Rete nel contesto della presentazione e dello studio […]
La storia della letteratura e la storia della critica del testo sono intese avendo in mente la scrittura su carta, la stampa, l’oggetto-libro, la biblioteca intesa come luogo fisico. Alla […]
Il seminario tratterà di alcuni tra gli aspetti principali che stanno contribuendo alla contaminazione digitale delle relazioni umane e sociali; in tal senso l’intervento ha lo scopo di offrire una […]
Come tanti altri settori della scienza, anche l’informatica nel tempo è stata oggetto di retorica nazionale, di fantastiche suggestioni, di mode popolari. Tanto per dire: nell’odierna visione comune l’informatica, secoli […]
Le radici del movimento per la pubblicazione ad accesso aperto affondano in pratiche storicamente tipiche della comunità scientifiche. In tempi recenti, grazie al combinato disposto della digitalizzazione e delle tecnologie […]