Marco Passarotti, Università Cattolica del Sacro Cuore, MilanoLa knowledge base LiLa a supporto dell’interoperabilità tra risorse linguistiche distribuite per il latinoIl contributo fornisce una panoramica della knowledge base LiLa (https://lila-erc.eu), che rende interoperabili risorse linguistiche per il latino distribuite sul Web, applicando ad esse principii del paradigma Linked Data.Nello specifico, dopo una breve introduzione dedicata […]
Mercoledì 3 marzo 2021 Ioana Marasescu-Galleron (Université Sorbonne-Nouvelle) GROBID Dictionaries and the annotation of the Dictionnaire universel (1701) First published in 1690 by Antoine Furetière, the Dictionnaire universel is reprinted in a heavily corrected and enlarged version in 1701. With more than 3000 pages, the dictionary offers a wealth of informations not only about the […]
Si illustreranno le modalità di funzionamento del progetto “Memorata Poetis, memoria poetica e poesia della memoria” (MP), uno strumento digitale concepito per la ricerca di temi e motivi ricorrenti all’interno di un vasto corpus di epigrammi multilingui (greco, latino, italiano antico, arabo).
La nostra ricerca è motivata dal fatto che attualmente non esiste un elenco completo delle citazioni alle opere di altri autori fatte da Dante Alighieri nei suoi scritti. La conoscenza sulle citazioni è tipicamente rappresentata nei commenti alle opere dantesche, inseriti in edizioni delle opere stesse. Tale conoscenza è invece di vitale importanza per gli […]
In questo seminario verranno presentati i primi risultati del progetto Memorie di Guerra, realizzato nell’ambito di una collaborazione tra il CoLing Lab dell’Università di Pisa, l’ILC-CNR e l’Università di Siena. L’obiettivo del progetto è applicare le tecniche più recenti per la filologia computazionale e per il trattamento trattamento automatico della lingua a documenti storici che […]
… Cosa, come, perché. Se da una lato le tecnologie linguistico-computazionali svolgono un ruolo ormai indiscusso per l’accesso al contenuto testuale, ciò non appare scontato quando si vada a considerare il loro ruolo nella valutazione delle strutture linguistiche sottostanti al testo in vista, ad esempio, della sua semplificazione in relazione alle abilità linguistiche di chi […]
Il progetto A.L.C.I.D.E. (Analysis of Language and Content In a Digital Environment) si propone di sviluppare una piattaforma online per l’analisi di fonti storiche digitalizzate. Tale strumento è composto da una serie di moduli per l’analisi linguistica, pensati sia per scopi di ricerca che per finalità didattiche/divulgative. Per una lettura “da lontano”, l’utente può consultare […]
Le reazioni del pubblico, come gli “applausi”, forniscono indicazioni fondamentali sul linguaggio persuasivo e i momenti salienti di un discorso politico, permettendo di scoprire fenomeni retorici che gli approcci classici di linguistica computazionale non riescono a cogliere.