
“Famolo” transmediale!
Famolo” transmediale! Giuseppe Andrea L’Abbate (Informatica Umanistica – UNIPI) Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 3 maggio 2023 Che le nuove tecnologie siano viste come una opportunità e al […]
Famolo” transmediale! Giuseppe Andrea L’Abbate (Informatica Umanistica – UNIPI) Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 3 maggio 2023 Che le nuove tecnologie siano viste come una opportunità e al […]
Daniela Tafani (Università di Pisa) Intelligenza artificiale? Potere e narrazioni Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 16 novembre 2022 Le applicazioni di intelligenza artificiale oggi disponibili riescono a svolgere compiti […]
Giuseppe Attardi (Università di Pisa) Utopie Digitali Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 2 novembre 2022 Secondo il filosofo Harari la civiltà moderna si basa su realtà immaginarie, tra cui […]
Simone Fagioli (Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia – Firenze) Un passo avanti e due indietro: ritorno all’estetica del colore Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 26 ottobre 2022 […]
Valeria Palumbo (RCS Media Group e UNIMI) Dal reportage al docu-radio: come il podcast modifica l’approfondimento giornalistico Lo sviluppo dell’audio sulle piattaforme e sui siti delle testate giornalistiche, ha cambiato […]
Nicoletta Salvatori (UNIPI- Simonelli ed.) Un nuovo customer journey per il “marketing umanistico”. Le nuove regole del marketing 4.0 Combinare empatia e big data, on line e off line: il […]
Matteo Bonera (The Visual Agency, Politecnico di Milano) DivineComedy.digital DivineComedy.digital – dietro le quinte del progetto che celebra, attraverso un sito slow surfing, l’influenza che la Commedia ha avuto sul […]
Niccolò Fantini, Gugliemo Diamante (DeVulgare) Documentare per tutelare: il progetto DeVulgare e la salvaguardia delle parlate locali DeVulgare nasce a marzo 2021 da un’idea di Niccolò e Guglielmo, due giovani […]
Fondare e dirigere un’azienda presenta diverse sfide. Chi decide di farlo nel mondo dell’informatica umanistica, e nello specifico del latino, dovrà inoltre affrontare qualche insidia in più, ma quanta soddisfazione! […]
A partire da un quadro sulla comunicazione scientifica e le modalità di pubblicazione, verranno esaminati i principali stili citazionali internazionali, le loro caratteristiche e il loro ambito di utilizzo facendo […]