Matteo Bonera (The Visual Agency, Politecnico di Milano) DivineComedy.digital DivineComedy.digital – dietro le quinte del progetto che celebra, attraverso un sito slow surfing, l’influenza che la Commedia ha avuto sul […]
Chiara Aiola (Netseven) Muruca Racconta – un approccio flessibile per l’editoria digitale e collezioni eterogenee La realtà delle Digital Humanities è ormai diffusa e affermata, e lo dimostrano il numero […]
Niccolò Fantini, Gugliemo Diamante (DeVulgare) Documentare per tutelare: il progetto DeVulgare e la salvaguardia delle parlate locali DeVulgare nasce a marzo 2021 da un’idea di Niccolò e Guglielmo, due giovani […]
Valentina Bartalesi, CNR-ISTI Daniele Metilli, CNR-ISTI e Università di Pisa Narrazioni digitali nelle scienze umanistiche Every digital object in a Digital Library (DL) tells some kind of story, regardless […]
Mercoledì 3 marzo 2021 Ioana Marasescu-Galleron (Université Sorbonne-Nouvelle) GROBID Dictionaries and the annotation of the Dictionnaire universel (1701) First published in 1690 by Antoine Furetière, the Dictionnaire universel is reprinted […]
Mercoledì 17 febbraio 2021 Antonella Gioli (UNIPI) Sara Bruni (UNIPI) Marina Sabatini (UNIMC) Educazione al patrimonio culturale in digitale: i progetti Nel/Col/Dal… in DaD del Laboratorio Museia Il Museo come […]
Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 9 dicembre 2020 Via Microsoft Teams – ore 14:15 Federico Meschini (UniTUS) discute con Enrica Salvatori della sua ultima opera (parte 2) Oltre il […]
Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 9 dicembre 2020 – ore 14:15 Federico Meschini (UniTUS) discute con Enrica Salvatori della sua ultima opera (parte 1) Oltre il libro: Forme di […]
Seminario di Cultura Digitale NICOLA BARBUTI (UNIBA) LA FORMAZIONE DEL DIGITAL LIBRARIAN: IL PROGETTO BIBLIO Nel seminario si affronta il tema della formazione del nuovo profilo professionale del digital librarian, […]
Camilla Cederna (Université de Lille) – Antonietta Sanna (Università di Pisa) Dai materiali inediti all’edizione e traduzione digitale e a stampa. Il corpus inedito di Elisa Chimenti (Napoli, 1883-Tangeri, 1969) […]