
Seminari con argomento: Progettazione e programmazione web


Fabio Paternò – End User Development: Motivazioni, Caratteristiche e Prospettive
End User Development è una area emergente che mira a dare più possibilità agli utenti di ambienti informatici. L’idea di fondo è di passare da facile da usare a facile da sviluppare in modo che anche chi non è un programmatore professionale possa creare, od almeno modificare le proprie applicazioni informatiche. Il seminario mira a […]

Stefano Dei Rossi – CMS opensource, un valido aiuto per gestire i nostri contenuti online
Oltre il 70% dei siti attualmente presenti sul web è basato su CMS (Content Management System), scopriamo il motivo di questo successo e perché conviene utilizzarli nei nostri progetti: dal blog personale al sito della Casa Bianca.Analizziamo a livello teorico e pratico i CMS opensource più utilizzati (WordPress, Joomla! e Drupal) e definiamo una strategia […]

Luca Rosati – La felicità è una scelta facile. L’architettura dell’informazione come antidoto all’information overload
In un mercato dominato dal modello della coda lunga, con un aumento crescente della varietà di prodotti e informazioni disponibili, ci troviamo costantemente a scegliere fra un numero elevato di opzioni, non solo nel web ma anche nel mondo fisico. Se da una parte questa disponibilità è una ricchezza a cui difficilmente rinunceremmo, è anche […]

Fabio Paternò – L’Adattamento delle Interfacce Utenti al Contesto di Uso

V. Gervasi e M. Grandi – Programmare in formule

Luca Rosati – Pervasive Information Achitecture
Attraverso esempi e casi studio, il seminario mostrerà come sia possibile migliorare l’interazione uomo-informazione e uomo-ambiente sfruttando la convergenza mondo fisico e mondo digitale. L’analisi evidenzierà alcuni principi-chiave di architettura dell’informazione pervasiva (intesa come design strutturale di qualunque ambiente informativo condiviso), validi trasversalmente (per ogni canale o medium) e capaci pertanto di fungere da ponte […]

Dino Pedreschi – Social Data Science
Oggi siamo di fronte ad una svolta, un cambio di paradigma che sta trasformando profondamente la scienza e la società. Per la prima volta nella storia, la nostra società sta diventando “misurabile”: le attività umane, tutte ormai mediate dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, lasciano tracce digitali. BIG DATA, registrazioni su scala sociale delle tracce […]