Simone Fagioli (Opificio Toscano di Economia, Politica e Storia – Firenze) Un passo avanti e due indietro: ritorno all’estetica del colore Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 26 ottobre 2022 […]
Chiara Mannari (UNIPI) Remix culture La remix culture è una forma di produzione di contenuti che si basa sul riutilizzo di immagini, suoni e video già esistenti. Nella realtà di […]
Nicoletta Salvatori (Simonelli Edtore – UNIPI) Le promesse del Design Thinking In epoca di Big Data, AI e automatic marketing le aziende riscoprono una cultura di progetto che si basa […]
I luoghi protagonisti di fatti storici sono cimeli. Ritrovarli e segnalarli non è solo un atto di memoria celebrativa: la fisicità di uno spazio contribuisce a raccontare un pezzo di […]
Mapping Art: CloudPad, ArtMaps & The Cartography of Participatory Arts Practices Gabriella Giannachi, Department of English, University of Exeter, UK The principal aim of the presentation is to outline the […]
Seminario di Cultura Digitale – mercoledì 22 marzo 2017 – Aula Seminari EST – Dip. di Informatica – Università di Pisa – ore 14:00- 16:00 Vincenzo Palleschi (Istituto di Chimica […]
Music, Digital Culture, and the New Economy Anne Jacqueline Since the end of the 1990s, the music economy has been going digital, and digital is changing the world of music. […]
l videogioco è ormai un medium del tutto riconosciuto, è entrato già da tempo nell’immaginario collettivo e anche il mondo dell’arte lo osserva e lo esplora. Nell’arco degli anni quindi […]
Disegnare sullo schermo ha cambiato profondamente la professione dell’illustratore. Racconterò e mostrerò quest’arte ancora oggi misconosciuta, i cui frutti non sempre vengono colti dal grande pubblico, che trova una sua […]
Si è sviluppato recentemente in rete il dibattito attorno alla figura del nativo digitale, icona di ragazzino “nuovo”, le cui capacità sarebbero naturalmente arricchite dal vivere in digitale. L’autore sposta […]