Nicoletta Salvatori (Simonelli Edtore – UNIPI) Le promesse del Design Thinking In epoca di Big Data, AI e automatic marketing le aziende riscoprono una cultura di progetto che si basa sul pensiero creativo e su una prassi di lavoro fondata su empatia, condivisione e interdisciplinarietà. Il DESIGN THINKING si candida quale strumento utile a pianificare […]
I luoghi protagonisti di fatti storici sono cimeli. Ritrovarli e segnalarli non è solo un atto di memoria celebrativa: la fisicità di uno spazio contribuisce a raccontare un pezzo di storia, a restituirlo al pubblico fornendo una collocazione a eventi e personaggi. Usando i contributi per le attività studentesche, un gruppo di studenti di Storia […]
Mapping Art: CloudPad, ArtMaps & The Cartography of Participatory Arts Practices Gabriella Giannachi, Department of English, University of Exeter, UK The principal aim of the presentation is to outline the role of mapping in a number of projects about artistic documentation including CloudPad, a tool for the documentation and annotation of hybrid works; ArtMaps, a […]
Seminario di Cultura Digitale – mercoledì 22 marzo 2017 – Aula Seminari EST – Dip. di Informatica – Università di Pisa – ore 14:00- 16:00 Vincenzo Palleschi (Istituto di Chimica dei Composti Organometallici – CNR) Tecniche di Blind Source Separation per il Recupero di Informazioni Nascoste in Manoscritti, Opere d’Arte, Reperti Archeologici In un manoscritto, […]
Music, Digital Culture, and the New Economy Anne Jacqueline Since the end of the 1990s, the music economy has been going digital, and digital is changing the world of music. Indeed, the market is more and more dominated by technical companies, most of them American, and for whom music is a worldwide attractive product. But […]
l videogioco è ormai un medium del tutto riconosciuto, è entrato già da tempo nell’immaginario collettivo e anche il mondo dell’arte lo osserva e lo esplora. Nell’arco degli anni quindi anche l’interesse accademico è aumentato. Partendo dalle scienze sociali con teorici quali Huizinga e Caillois, per arrivare a campi umanistici con Janet Murray ed Espen […]
Disegnare sullo schermo ha cambiato profondamente la professione dell’illustratore. Racconterò e mostrerò quest’arte ancora oggi misconosciuta, i cui frutti non sempre vengono colti dal grande pubblico, che trova una sua forte applicazione nell’editoria di genere e, soprattutto, nel settore dell’editoria per ragazzi. Un ambito in cui le immagini sono sempre più di origine digitale e […]
Si è sviluppato recentemente in rete il dibattito attorno alla figura del nativo digitale, icona di ragazzino “nuovo”, le cui capacità sarebbero naturalmente arricchite dal vivere in digitale. L’autore sposta le lancette invece agli inizi degli anni ottanta raccontando come la natività digitale sia entrata come una vera e propria annunciazione di un futuro logico […]
Sicuramente vi sarete chiesti quale lavoro andrete a fare dopo esservi laureati. E sicuramente avrete molte risposte e molti sogni. In questo seminario, con la scusa dei videogiochi vi invito a riflettere sul mondo circostante per riuscire a trovare una vostra strada che coniughi le vostre capacità con il mondo delle possibili nuove professioni apparentemente […]