L’evoluzione del Web e l’impatto sull’arte Barbara Guidi, Andrea Michienzi (Università di Pisa) Seminario di Cultura digitale del 26 marzo 2025 Lo Web ha subito negli anni una notevole rivoluzione, […]
Intelligenza Artificiale Generativa per la didattica Alessandro Iannella (Università di Pisa) Il seminario affronta il ruolo dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella gestione e nella produzione di conoscenza, esplorando le opportunità che […]
OpenStreetMap uno strumento di digital public history Camilla Zucchi, Università di Pisa In un momento in cui vi è una maggiore attenzione storiografica al tema dei monumenti e dell’odonomastica, si […]
Trattamento dei testi e abilità di studio: LLM a confronto Alessandro Puglisi (Università per Stranieri di Siena) Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 11 dicembre 2024, Università di Pisa La […]
Pirandello Nazionale: molteplici testi per molteplici lettori Milena Giuffrida (Università di Catania) Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 4 dicembre 2024 Università di Pisa ‘Pirandello Nazionale’ è il portale che […]
Open source e community. Come nasce WordPress Chiara Aiola (WordPress Meetup) Seminario di Cultura Digitale – Mercoledì 27 novembre 2024 Università di Pisa WordPress è il CMS più utilizzato, con […]
Rachele Sprugnoli, Università di Parma Sviluppo di risorse linguistiche per lo studio dei Promessi Sposi Seminario di Cultura digitale del 20/11/2024, Università di Pisa Nel seminario verranno presentate le attività […]
Costruire una rivista di Public History Alice Manfredi Davide Leveghi (History Lab Magazine) Il seminario "Costruire una rivista di Public History" verrà ripartito in due parti, la prima affidata all’intervento […]
Francesco Varanini, Ricercatore indipendente Lachmann vs. Bédier. Paradigmi della filologia come chiavi di lettura della cultura digitale 30 Ottobre 2024 L’informatica umanistica è spesso intesa riduttivamente come versione ‘leggera’ dell’informatica, […]
Architetti e oracoli nell’organizzazione della conoscenza Simona Turbanti (Università di Milano) Maurizio Lana (Università del Piemonte Orientale) A partire dal libro di Gino Roncaglia "L’architetto e l’oracolo: forme digitali del […]