
Paolo D’Altan – Illustrare digitale: dall’analogico al digitale e le conseguenze dell’amore per il computer
Disegnare sullo schermo ha cambiato profondamente la professione dell’illustratore. Racconterò e mostrerò quest’arte ancora oggi misconosciuta, i cui frutti non sempre vengono colti dal grande pubblico, che trova una sua […]

Francesca Di Donato – Archivi e Linked Data
Che cosa sono i Linked Data? E in che modo possono aiutare la ricerca nelle scienze umane? La presentazione intende contribuire a rispondere a queste domande, presentando esempi concreti di […]

Roberto Rosselli Del Turco – Informatica umanistica e(/è) multidisciplinarietà: il caso del progetto Visionary Cross
Quando uno studioso decide di impiegare metodi e tecniche dell’informatica per effettuare una ricerca su uno o più oggetti di area umanistica, in maniera del tutto inevitabile e automatica sta […]

Fabio Paternò – End User Development: Motivazioni, Caratteristiche e Prospettive
End User Development è una area emergente che mira a dare più possibilità agli utenti di ambienti informatici. L’idea di fondo è di passare da facile da usare a facile […]

Fabrizio Venerandi – Come sono sopravvissuto al pacman, al greco antico, a certe cose legate alla pubertà, e ho imparato ad amare i computer e le ragazzine bionde
Si è sviluppato recentemente in rete il dibattito attorno alla figura del nativo digitale, icona di ragazzino “nuovo”, le cui capacità sarebbero naturalmente arricchite dal vivere in digitale. L’autore sposta […]

F. M. Zanzotto – Artisti per videogioco
Sicuramente vi sarete chiesti quale lavoro andrete a fare dopo esservi laureati. E sicuramente avrete molte risposte e molti sogni. In questo seminario, con la scusa dei videogiochi vi invito […]

Brunato, Dell’Orletta, Venturi – Oltre il contenuto: tecnologie linguistico-computazionali per l’analisi della struttura linguistica del testo
… Cosa, come, perché. Se da una lato le tecnologie linguistico-computazionali svolgono un ruolo ormai indiscusso per l’accesso al contenuto testuale, ciò non appare scontato quando si vada a considerare […]

Luca Novarino – Web e discipline umanistiche: due esempi di integrazione
Quali innovazioni possono nascere dall’incontro fra le dinamiche del web partecipativo e discipline umanistiche? Memoro (www.memoro.org <http://www.memoro.org/>) è probabilmente il più grande archivio online di memorie di persone anziane, raccolte […]

Sara Tonelli – Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il progetto A.L.C.I.D.E.
Il progetto A.L.C.I.D.E. (Analysis of Language and Content In a Digital Environment) si propone di sviluppare una piattaforma online per l’analisi di fonti storiche digitalizzate. Tale strumento è composto da […]

Stefano Dei Rossi – CMS opensource, un valido aiuto per gestire i nostri contenuti online
Oltre il 70% dei siti attualmente presenti sul web è basato su CMS (Content Management System), scopriamo il motivo di questo successo e perché conviene utilizzarli nei nostri progetti: dal […]