Seminario di Cultura Digitale del 12 dicembre 2018 (Università di Pisa) Web Archiving Costantino Landino (Istituto Centrale per gli Archivi) In questo incontro proveremo a rispondere a queste domande. Come conservare un sito web nel tempo? Come salvaguardare un sito web in quanto testimonianza storica delle attività svolte e del modello di comunicazione finalizzato alla […]
Osvaldo Manuel Silvestre (Coimbra University, Portugal) Constructing a digital archive of Fernando Pessoa’s Livro do Desassossego [LdoD]: an impossible project? The three main objectives of the research project ‘No Problem Has Solution: A Digital Archive of the Book of Disquiet’ are: (1) to represent the dynamics of the acts of writing and editing in the […]
“OOP e DH”: incontro possibile? E’ possibile modellare il dominio relativo allo studio scientifico del testo attraverso l’approccio Object-Oriented? Cosa implica, dal punto di vista metodologico e tecnologico, progettare e sviluppare strumenti modulari e riusabili per l’analisi scientifica di risorse testuali? L’intervento esamina questi e ad altri temi di natura ingegneristica nell’ambito delle Digital Humanities. […]
L’attuale normativa italiana, dopo l’emanazione delle regole tecniche attuative del Codice dell’Amministrazione Digitale, prevede l’obbligatoria presenza di un conservatore dei documenti digitali in tutte le pubbliche amministrazioni ed in tutte le aziende a prevalente partecipazione pubblica. Ciò anche in conseguenza dell’obbligatorietà della forma digitale prevista per molte tipologie documentali, dai contratti tra le pubbliche amministrazioni, […]
Timothy Tambassi Università del Piemonte Orientale Con la crescente diffusione dei Geographic Information Systems (GIS) e l’impulso che il Web semantico sta imprimendo alla ricerca in campo geografico, si è assistito, negli ultimi anni, a un significativo sviluppo delle ontologie informatiche a carattere specificamente geografico. Obiettivo del mio intervento sarà fornire una sistematizzazione di tali […]
Gabriela Maria Pinna Responsabile software Clavis Rete Bibliolandia. Spesso e volentieri quando si pronuncia la parola di biblioteche, si pensa a luoghi polverosi, noiosi, dove bisogna recarsi solo per studiare. L’intento di questo seminario è di mostrare le attività che si svolgono all’interno delle Biblioteche pubbliche e di tutto ciò che “veramente” si può fare. […]
Simone Testa (Istituto Universitario Europeo) Visualizzare la storia sociale e la storia intellettuale: il Database Italian Academies 1525-1700 Il seminario si basa su una ricerca pluriennale condotta come post-doc presso la School of Modern Languages di Royal Holloway – University of London. La relazione riflette sull’importanza della visualizzazione dei rapporti sociali attraverso la dimostrazione del […]
Rappresentare il paradigma della complessità tra filosofia e scienze biomediche: l’esperimento multidisciplinare del portale Philomed Università di Bologna Il portale PhiloMed (www.philomed.it) vuol essere uno strumento di raccolta, selezione e organizzazione tematica di informazione, documenti e eventi che promuovono il dialogo interdisciplinare tra filosofia e scienze biomediche. Concepito e progettato da un gruppo che è […]
La biblioteca digitale cambia il modo in cui si fa ricerca, si condividono i risultati, si crea nuova conoscenza. Il paradigma della biblioteca digitale è aperto e realizzando la visione di Licklider (1965) facilita il pensiero digitale. I Linked Open Data ed il Web semantico, insieme all’Open Knowledge sono le nuove sfide su cui le […]
Che cosa sono i Linked Data? E in che modo possono aiutare la ricerca nelle scienze umane? La presentazione intende contribuire a rispondere a queste domande, presentando esempi concreti di applicazioni open source per le Digital Humanities sviluppate in ambito europeo che poggiano su tecnologie Linked Data.