La storia della letteratura e la storia della critica del testo sono intese avendo in mente la scrittura su carta, la stampa, l’oggetto-libro, la biblioteca intesa come luogo fisico. Alla […]
Il seminario tratterà di alcuni tra gli aspetti principali che stanno contribuendo alla contaminazione digitale delle relazioni umane e sociali; in tal senso l’intervento ha lo scopo di offrire una […]
Il seminario sarà focalizzato sulle biblioteche digitali, esaminate da un punto di vista informatico. Se ne farà una breve storia, se ne esamineranno le caratteristiche principali, e si discuterà la […]
Come tanti altri settori della scienza, anche l’informatica nel tempo è stata oggetto di retorica nazionale, di fantastiche suggestioni, di mode popolari. Tanto per dire: nell’odierna visione comune l’informatica, secoli […]
Le radici del movimento per la pubblicazione ad accesso aperto affondano in pratiche storicamente tipiche della comunità scientifiche. In tempi recenti, grazie al combinato disposto della digitalizzazione e delle tecnologie […]