
Cederna – Sanna Il corpus inedito di Elisa Chimenti (Napoli, 1883-Tangeri, 1969)
Camilla Cederna (Université de Lille) – Antonietta Sanna (Università di Pisa) Dai materiali inediti all’edizione e traduzione digitale e a stampa. Il corpus inedito di Elisa Chimenti (Napoli, 1883-Tangeri, 1969) Dopo un’intensa attività di scrittrice, etnologa, giornalista, insegnante, Elisa Chimenti muore lasciando un ricchissimo e originalissimo materiale inedito che, come la sua vulcanica autrice, viene […]

Fabio Ciracì – Filosofia e digitale: fondamenti e teoria critica
Le digital humanities sono una galassia in espansione, che abbraccia diverse costellazioni del sapere, in cui le discipline umanistiche si intersecano con le scienze dell’informazione sia in ambito pratico-tecnologico, sia in ambito teorico. A quest’ultimo, in particolare, si rivolge la riflessione filosofica sul digitale. Le attuali ricerche – la filosofia dell’informazione (L. Floridi), la teoria dei mutative media e […]

Fabio Paternò – Quando l’intelligenza artificiale non basta: come dare alle persone la possibilità di controllare le automazioni quotidiane
I principali trend tecnologici degli ultimi anni sono stati l’Internet delle Cose e l’Intelligenza Artificiale. La loro combinazione ha reso possibile l’introduzione di numerose automazioni che si possono manifestare tramite diverse modalità nei nostri ambienti quotidiani. Si sono create tante nuove possibilità ed opportunità, ma anche rischi e problemi. Spesso tali problemi sono stati originati da approcci […]

Simona Turbanti, Note, bibliografia e dati nei saggi scientifici
A partire da un quadro sulla comunicazione scientifica e le modalità di pubblicazione, verranno esaminati i principali stili citazionali internazionali, le loro caratteristiche e il loro ambito di utilizzo facendo riferimento ad alcuni software di gestione bibliografica disponibili. Verranno illustrati, inoltre, i modelli editoriali esistenti, da quelli tradizionali a quelli trasformativi. Si accennerà, infine, ai luoghi nei quali depositare i dati […]

Enrica Salvatori Pubblicare un articolo scientifico (di Digital Humanities): linee guida e consigli
Si prende in considerazione il processo che porta alla pubblicazione scientifica, dalla scelta della rivista idonea alla strutturazione del testo, dall’osservanza delle norme redazionali al deposito dei dati della ricerca. Il seminario non intende analizzare il complesso mondo della comunicazione scientifica, ma solo dare alcune linee guida agli aspiranti ricercatori.

Fonti archivistiche medievali nel digitale. A. Ambrosio. Laboratorio dei documenti storici nel Web
Fonti archivistiche medievali nel digitale. La sfida di trattare e visualizzare dati semi-strutturatiSeminario e workshop on line su piattaforma Microsoft Teams22-23 giugno 2020

Fonti archivistiche medievali nel digitale. Discussione su intervento Ambrosio – Schwarz-Ricci
Fonti archivistiche medievali nel digitale. La sfida di trattare e visualizzare dati semi-strutturati Seminario e workshop on line su piattaforma Microsoft Teams

Fonti archivistiche medievali nel digitale. V. . Schwarz-Ricci, Il Laboratorio dei documenti storici
Fonti archivistiche medievali nel digitale. La sfida di trattare e visualizzare dati semi-strutturati Seminario e workshop on line su piattaforma Microsoft Teams 22-23 giugno 2020 http://www.labcd.unipi.it/fonti-archivistiche-medievali-nel-digitale/

Discussione sull’intervento Giacchetto – Pellegrini
Fonti archivistiche medievali nel digitale. La sfida di trattare e visualizzare dati semi-strutturati Seminario e workshop on line su piattaforma Microsoft Teams 22-23 giugno 2020

M. Giacchetto, M. Pellegrini, Studio delle fonti fiscali tardomedievali
Fonti archivistiche medievali nel digitale. La sfida di trattare e visualizzare dati semi-strutturati Seminario e workshop on line su piattaforma Microsoft Teams 22-23 giugno 2020 http://www.labcd.unipi.it/fonti-archivistiche-medievali-nel-digitale/