
Valentina Bartalesi – Dante al tempo del web semantico
La nostra ricerca è motivata dal fatto che attualmente non esiste un elenco completo delle citazioni alle opere di altri autori fatte da Dante Alighieri nei suoi scritti. La conoscenza […]

Andrea Angiolini – Vetera et nova? Profili Professionali per le Digital Humanities
I processi di digitalizzazione stanno cambiando profondamente il lavoro degli editori, e li inducono a utilizzare figure professionali portatrici di competenze nuove. Quali sono queste figure? Che competenze devono avere? […]

Francesco Varanini – La sfida di Juan Emar e le armi della critica digitale
Juan Emar (1983-1964), eccentrico scrittore cileno, anche pittore, propone un romanzo-mondo –Umbral (in italiano: Soglia)- che appare una sfida al lettore e all’interprete. Juan Emar -pseudonimo derivato dal francese “Je n’ai marre”: […]

Nicoletta Salvatori – Comunicazione strategica 3.0 – Il caso dell’Ufficio Stampa
Attraverso i nuovi media è cambiato il modo di diffondere le idee e promuovere i prodotti. Ruoli compiti e regole degli uffici stampa ne sono usciti rivoluzionati. Il modo in […]

Lorenzo Garzella – MemorySharing
Lorenzo Garzella, MemorySharing / raccogliere-condividere-narrare la memoria di una comunità. «Noi siamo un paese senza memoria. Il che equivale a dire senza storia». L’affermazione di Pasolini è forte, lapidaria. Crediamo che ci sia […]

Giovanni Cignoni – La Linotype, una meraviglia di strumento di calcolo
Testo giustificato o a bandiera? Una scelta di cui oggi consideriamo solo gli aspetti estetici beatamente incuranti di chi, per noi, risolverà i problemi di giustezza. Gran bella cosa i […]

Alessandro Lenci – Memorie di Guerra: Un progetto di linguistica computazionale per le Digital Humanities
In questo seminario verranno presentati i primi risultati del progetto Memorie di Guerra, realizzato nell’ambito di una collaborazione tra il CoLing Lab dell’Università di Pisa, l’ILC-CNR e l’Università di Siena. […]

Giulia Genovese – Visibilità su Google: cos’è la SEO e quali sono i compiti di un SEO Specialist
La SEO è una disciplina del web marketing che si occupa di ottimizzare un sito web per far sì che possa essere visibile sui motori di ricerca.multidisciplinare e in continua […]

Anna Maria Tammaro – Esplorare la biblioteca digitale come protesi per pensare
La biblioteca digitale cambia il modo in cui si fa ricerca, si condividono i risultati, si crea nuova conoscenza. Il paradigma della biblioteca digitale è aperto e realizzando la visione […]

Enrica Salvatori – I mestieri per le Digital Humanities e la questione dell’identità
A guisa di introduzione al corso seminariale di quest’anno, saranno analizzati alcuni dati sulle prospettive di lavoro per i laureati di Informatica Umanistica e si presenteranno alcune considerazioni della questione […]