
Luca Novarino – Web e discipline umanistiche: due esempi di integrazione
Quali innovazioni possono nascere dall’incontro fra le dinamiche del web partecipativo e discipline umanistiche? Memoro (www.memoro.org <http://www.memoro.org/>) è probabilmente il più grande archivio online di memorie di persone anziane, raccolte […]

Sara Tonelli – Metodi e tecnologie per l’analisi automatica di documenti del passato: il progetto A.L.C.I.D.E.
Il progetto A.L.C.I.D.E. (Analysis of Language and Content In a Digital Environment) si propone di sviluppare una piattaforma online per l’analisi di fonti storiche digitalizzate. Tale strumento è composto da […]

Stefano Dei Rossi – CMS opensource, un valido aiuto per gestire i nostri contenuti online
Oltre il 70% dei siti attualmente presenti sul web è basato su CMS (Content Management System), scopriamo il motivo di questo successo e perché conviene utilizzarli nei nostri progetti: dal […]

Anna Maria Tammaro – Dal modello di biblioteca al modello di biblioteca digitale: metateoria e multidisciplinarietà
Una metateoria è la teoria di base di una disciplina, che può diventare comune ad altre discipline, diventando una teoria multidisciplinare. La metateoria delle biblioteche digitali è orientata all’utente, con […]

Gabriele Gattiglia – MAPPA Project
Il progetto MAPPA, conclusosi a fine giugno 2013, ha visto lavorare assieme un team di archeologi, geologi, matematici, uniti dalla convinzione che il libero accesso alla conoscenza sia il motore […]

Francesco Varanini – La letteratura ai tempi del codice digitale e i nuovi incunaboli
La storia della letteratura e la storia della critica del testo sono intese avendo in mente la scrittura su carta, la stampa, l’oggetto-libro, la biblioteca intesa come luogo fisico. Alla […]

Palo Masini – In Utero: nascite e rinascite dentro e fuori la Rete
Il seminario tratterà di alcuni tra gli aspetti principali che stanno contribuendo alla contaminazione digitale delle relazioni umane e sociali; in tal senso l’intervento ha lo scopo di offrire una […]

Carlo Meghini – Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Il seminario sarà focalizzato sulle biblioteche digitali, esaminate da un punto di vista informatico. Se ne farà una breve storia, se ne esamineranno le caratteristiche principali, e si discuterà la […]

Giovanni Cignoni – Storia dell’informatica, seriamente
Come tanti altri settori della scienza, anche l’informatica nel tempo è stata oggetto di retorica nazionale, di fantastiche suggestioni, di mode popolari. Tanto per dire: nell’odierna visione comune l’informatica, secoli […]

Maria Chiara Pievatolo – Rivoluzionario, istituzionale. Discussione scientifica in rete e accesso aperto
Le radici del movimento per la pubblicazione ad accesso aperto affondano in pratiche storicamente tipiche della comunità scientifiche. In tempi recenti, grazie al combinato disposto della digitalizzazione e delle tecnologie […]