
Angelica Lo Duca – Modellazione di oggetti digitali nel contesto del Web Semantico
Quando si ha a che fare con oggetti digitali – siano essi immagini, testi o audio – è necessario sempre corredarli di una descrizione, che ne specifichi i dettagli. Ad […]

Lorenzo Tomasin – L'impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia
Lorenzo Tomasin (Università di Losanna) presenta il suo libro: L’impronta digitale. Cultura umanistica e tecnologia (Carocci Editore 2017). Ne discute con l’autore Enrica Salvatori (Unipi).

Marco Potenziani – Cultural Heritage, dalla digitalizzazione al Web: nuovi strumenti e possibilità di integrazione online dei contenuti 3D
La disseminazione di contenuti 3D sul Web è divenuta negli ultimi anni un’operazione sempre più diffusa. Fra i settori maggiormente caratterizzati dall’uso di questo innovativo elemento multimediale possiamo certamente annoverare […]

Marco Capovilla – Digital storytelling
Datemi immagini, suoni e testi e vi racconterò una storia Scarica la bibliografia visuale

Vincenzo Palleschi – Lo studio del genoma umano: un nuovo strumento per la Storia e l’Archeologia
La scoperta del DNA risale ai primi anni ’50 del secolo scorso, ma solamente da pochi anni, con il completamento del Progetto Genoma Umano, si è finalmente trovata la chiave […]

Giuseppe L’Abbate – S-cultura
Il seminario intende offrire un percorso articolato che osserva da diverse angolazioni le relazioni che intercorrono e sono intercorse fra arte, tecnologia e comunicazione. Utilizzando la scultura quale interessante e […]

G.Cignoni, N. Pratelli, E. Colazzo – Le Calcolatrici Elettroniche Pisane: proprio qui!
I luoghi protagonisti di fatti storici sono cimeli. Ritrovarli e segnalarli non è solo un atto di memoria celebrativa: la fisicità di uno spazio contribuisce a raccontare un pezzo di […]

Federico Meschini – Informatica umanistica, edizioni digitali e pensiero computazionale
“Young man, in mathematics you don’t understand things. You just get used to them.” Questa frase, attribuita a John Von Neumann, e dal forte sapore pragmatico, così come l’approccio ingegneristico […]

Gabriella Giannachi – Mapping Art
Mapping Art: CloudPad, ArtMaps & The Cartography of Participatory Arts Practices Gabriella Giannachi, Department of English, University of Exeter, UK The principal aim of the presentation is to outline the […]

Andrea Balbo, Marina Marchisio – Lagrange e Cicerone al computer
Il seminario mira a presentare i risultati del corso di formazione generato dal progetto Lagrange e Cicerone al computer (http://scuoladeicompiti.i-learn.unito.it/course/index.php?categoryid=41) tenutosi nell’a.a. 2015-16 a Torino sotto la guida di Andrea […]